Missione micio nasce per dare speranza ai gatti più indifesi.
Uccisi per essere mangiati durante festival o rituali crudeli. Torturati per superstizioni o pratiche di medicina tradizionale. Dimenticati in gabbie minuscole, abbandonati senza cure né voce. È una violenza reale, quotidiana, troppo spesso ignorata.
Missione Micio nasce per combatterla.
Noi non possiamo ignorarlo. abbiamo scelto di agire.

Bracciale con una missione: Salvare i gatti.
Missione Micio nasce per dare voce a chi non ce l’ha. La nostra missione è proteggere, sostenere e celebrare la vita dei gatti e degli animali vulnerabili, attraverso un gesto semplice ma potente: un braccialetto che racconta una storia vera, una storia di salvezza.

La nostra storia.
Ogni creazione Missione Micio è ispirata a Mimi, una gattina che ha vissuto con amore per sei anni accanto a noi. Da lei abbiamo imparato che ogni vita conta, e che anche un piccolo atto può fare la differenza. Siamo qui per costruire una comunità consapevole, che sceglie la gentilezza, sostiene i salvataggi, e diffonde empatia. Perché crediamo che la bellezza più autentica sia quella che nasce dal bene.

Come aiutiamo i gatti?
In Missione Micio crediamo che anche un piccolo gesto, come indossare un bracciale, possa generare consapevolezza e sostenere un cambiamento reale.
Non siamo un’associazione, ma un progetto indipendente che sceglie di usare la moda etica e il mondo digitale per dare voce a chi ogni giorno combatte in prima linea per salvare i gatti vittime di crudeltà.
Ogni anno, migliaia di gatti vengono uccisi per il consumo umano, torturati per superstizione, venduti nei mercati clandestini o usati come esche vive.
Con ogni acquisto su Missione Micio, una parte degli utili sostiene associazioni attive sul campo — come Duo Duo Project, ACTAsia e Four Paws — che lottano per salvare, curare e ridare libertà a questi animali invisibili.

Parole della fondatrice.
"Missione Micio non nasce da un’idea, ma da un piccola gattina, di nome Mimi. Una piccola gattina bianca e nera destinata a diventare “cibo vivo”, che invece ha trovato amore e casa con noi per sei anni. Attraverso lei ho imparato che ogni vita, anche la più fragile, merita rispetto. Dopo la sua scomparsa, ho sentito il bisogno di fare qualcosa per tutti gli “altri Mimi” dimenticati e abbandonati. Così è nato questo progetto del cuore: ogni braccialetto racconta una storia di salvezza e diventa un gesto d’amore concreto. Perché Mimi mi ha insegnato che non possiamo cambiare il mondo intero, ma possiamo cambiare il mondo di qualcuno.
Questo è anche un modo per Onorarla e ringraziarla della gioia che ha portato nella mia vita. Mi auguro che questo progetto possa salvare anche i suoi 'fratellini' dalla malvagità di questo mondo"
- Carla Imperante.
Nell'ultimo anno.
Grazie a voi. Grazie ai nostri volontati.

+450 Gatti sono arrivati nelle Oasi di soccorso in Vietnam e Cina.
Questo porta a 1.500 il numero totale di gatti salvati in Cina e Vietnam dalle associazioni con cui collaboriamo.

+108 gatti hanno ricevuto cure di prima classe e amore nelle oasi.
Salvati, curati e amati. Grazie al vostro contributo e alla vostra fiducia. Questi cuccioli hanno bisogno di tutti noi.

L'impatto nel tempo.
Tutti i nostri gatti salvati hanno ripreso a vivere nel corso dei mesi. Grazie a terapie veterinarie, cure mediche e tanto amore da parte dei nostri collaboratori nelle Oasi Feline in Vietnam, Cina.
Grazie a voi i Gatti nelle oasi:
Hanno ricevuto oltre 145.000 pasti nutrienti
Hanno ricevuto oltre 145.000 pasti nutrienti
Ogni pasto è stato preparato in base a condizioni specifiche: gatti malnutriti, disidratati, con patologie renali o digestive.
Hanno assaporato più di 900 kg di alimenti speciali
Hanno assaporato più di 900 kg di alimenti speciali
Tra cui brodo di pollo, zucca, olio di salmone, tonno al naturale e integratori naturali per rafforzare pelo, ossa e sistema immunitario.
Hanno esplorato la libertà
Hanno esplorato la libertà
+600 gatti hanno messo zampa sull’erba per la prima volta, dopo anni di gabbie, box metallici o cemento.
Hanno giocato, distrutto, rincorso
Hanno giocato, distrutto, rincorso
Più di 700 giochi, cuscini con erba gatta, copertine e palline sono stati usati per stimolare la loro mente e il loro corpo.
Hanno seguito 450 sessioni di fisioterapia
Hanno seguito 450 sessioni di fisioterapia
Gatti con paralisi, traumi o artrosi hanno beneficiato di esercizi motori dolci, tapis roulant acquatici e manipolazioni post-trauma.
E hanno dormito tranquilli
E hanno dormito tranquilli
Durante 125 controlli salvavita, sempre sotto anestesia sicura, monitorati da professionisti. Alcuni hanno resistito. Altri, finalmente, si sono lasciati andare. E hanno vissuto, davvero.
Hanno ricevuto oltre 8.000 dosi di farmaci
Hanno ricevuto oltre 8.000 dosi di farmaci
Somministrate con dolcezza in bocconcini appetibili o frullati personalizzati. Ogni gatto ha una storia, ogni cura una possibilità in più.
Grazie ai sostenitori è stato possibile diffondere gentilezza in Cina e Vietnam.

Sono stati creati 5 giardini sicuri per gatti liberi.
In collaborazione con comunità locali e volontari, abbiamo realizzato spazi protetti con erba, alberi e ripari naturali per permettere ai gatti salvati di riscoprire la natura in sicurezza.

Abbiamo avviato la formazione di 10 nuovi volontari veterinari.
All'interno dei rifugi partner, affiancati da professionisti, imparano a trattare traumi fisici, comportamentali e nutrizionali nei gatti maltrattati o traumatizzati.

Abbiamo sviluppato una pomata naturale per uso felino.
Grazie a una rete di esperti, è nata una formulazione lenitiva con 10 ingredienti vegetali, utile per dermatiti, ferite e disagi comuni nei gatti randagi.

Abbiamo coinvolto oltre 15 scuole e università.
Con progetti educativi, laboratori creativi, incontri con veterinari e giornate dedicate alla cura e al rispetto degli animali abbandonati.

Abbiamo organizzato 22 eventi di sensibilizzazione pubblica.
Dalle mostre fotografiche ai banchetti informativi, fino ai controlli sanitari gratuiti per colonie feline e incontri con educatori ambientali.