Nel febbraio 2023, la polizia della provincia del Delta del Mekong, a Dong Thap, ha fatto una scoperta scioccante: circa 2.000 gatti morti in una cella frigorifera e 480 gatti vivi, pronti a essere utilizzati nella medicina tradizionale vietnamita per estratti ossei (presunti curativi contro asma, artrite, osteoporosi).
⚠️ Un commercio basato sulla superstizione
Secondo l’AFP (rintracciato da CBS News), alcune comunità credono davvero nelle presunte proprietà “miracolose” delle ossa feline. In realtà, si tratta di una pratica senza basi scientifiche, ma che ogni anno causa la morte di centinaia di migliaia di gatti in Vietnam e altri Paesi del Sud-Est Asiatico .
🤝 Missione Micio al fianco del cambiamento
Per contrastare questa crudele realtà, Missione Micio ha avviato un’azione concreta:
-
💰 Finanziamento delle operazioni di sequestro, supportando polizia e ONG locali nelle aree colpite.
-
🏥 Cure veterinarie, riabilitazione e sterilizzazione per i gatti salvati.
-
📣 Campagne di sensibilizzazione, con slogan come “Il vero rimedio è il rispetto, non la crudeltà”, diffuse in Vietnam e tra i donatori.
Perché questa battaglia è essenziale
-
Salvare anche un solo gatto significa spezzare un ciclo di sofferenza ignorata.
-
Ridurre la richiesta di ossa feline contribuisce a prevenire rischi sanitari legati a zoonosi e rabbia.
-
Con Missione Micio, questi eventi diventano strumenti di educazione culturale, contribuendo a far cambiare leggi, mentalità e consumi.
In conclusione
Di fronte alla fede cieca nei “rimedi impossibili”, Missione Micio risponde con fatti, cuore e informazione. Ogni gatto salvato è un passo verso una società più compassionevole e consapevole.
Fonte: https://www.cbsnews.com/news/2000-dead-cats-intended-traditional-medicine-vietnam/