In Cina, ogni anno milioni di gatti – spesso rubati da case o presi dalla strada – finiscono in mercati illegali e mattatoi nascosti. Ma dietro questi numeri orrendi, fioriscono storie di speranza.
🔹 Una catena spezzata: solo nell’ultimo anno
Secondo stime di Humane World for Animals, in Cina vengono uccisi circa 4 milioni di gatti l’anno per consumo umano, spesso in condizioni terrificanti: stipati in gabbie, senza cibo o acqua, feriti durante il trasporto.
Tuttavia, negli ultimi mesi aumentano i sequestri e i salvataggi di interi carichi: ad esempio, una operazione congiunta tra attivisti, volontari e polizia ha intercettato un camion carico di centinaia di gatti diretti a un macello vicino Shanghai . Il veicolo, proveniente da Zhangjiagang, trasportava circa 800 gatti stipati in cassette di bambù: l’intervento ha salvato quasi tutti gli animali .
🔹 Chi li salva racconta
La storia di Han Jiali, che ha perso il suo gatto Dabai per mano dei trafficanti, ha acceso i riflettori: ha trascorso mesi rintracciando bande criminali, presentando decine di denunce e rischiando la propria incolumità. Grazie a lei e ad altri attivisti, camion sono stati fermati e molti mici messi al sicuro.
Le strutture come il Mengtaiqi Cat & Dog Manor in Jiangsu ospitano oggi dozzine di gatti provenienti dal commercio clandestino, riconosciuti come “salvati” e curati dalle ONG locali
🤝 L’impegno di Missione Micio
Missione Micio collabora con ONG e rifugi cinesi come Vshine e network nazionali come CAPN, sostenendo le loro battaglie:
-
📢 Finanziando operazioni di salvataggio e sequestro, spesso in sinergia con la polizia locale.
-
🏥 Supportando cure, sterilizzazioni e riabilitazione per i gatti salvati.
-
🎓 Promuovendo campagne educative in Cina attraverso traduzioni, contenuti condivisi e finanziamenti.
-
🔄 Facilitando l’adozione a distanza e il trasferimento sicuro di animali verso famiglie responsabili, anche internazionali.
La lotta contro il commercio di carne di gatto in Cina è feroce, ma chi combatte in prima linea – attivisti, volontari, polizia – sta ottenendo vittorie reali: salvataggi di massa, chiusura di mercati illegali e norme locali significative.
Grazie a Missione Micio, queste storie non restano isolate: diventano strumenti di sensibilizzazione, modelli di aiuto concreto e messaggi di speranza. Perché ogni vita contata è una bocca in meno da chiudere per sempre.
Fonte: https://www.humaneworld.org/en/news/a-year-of-progress-against-dog-cat-meat-trade