Un futuro diverso: Chiusura degli allevamenti di carne di gatto in Vietnam.

Un futuro diverso: Chiusura degli allevamenti di carne di gatto in Vietnam.

Negli ultimi sei mesi, il Vietnam ha compiuto passi storici nella lotta contro il commercio di carne di gatto, e Missione Micio è al fianco delle organizzazioni che stanno rendendo possibile questo cambiamento.


🔹 Il caso che ha commosso tutti

Nel luglio 2024, Humane Society International (HSI), con il supporto di realtà attiviste locali e il sostegno morale e mediatico di Missione Micio, ha contribuito alla chiusura definitiva di una fattoria per carne di gatto nel distretto di Thai Nguyen.

Il signor Nguyễn Đức Thịnh, che allevava e vendeva gatti per il consumo umano, ha accettato di chiudere per sempre l’attività, ricevendo un grant per riconvertirla in una coltivazione agricola sostenibile (tè, guava e pomelo).

Tra le gabbie arrugginite e i corpi malnutriti, 20 gatti sono stati salvati. Oggi sono curati presso l’Università di Thai Nguyen. Sedici di loro saranno trasferiti negli Stati Uniti, dove riceveranno una nuova possibilità di vita e amore.

🤝 Il ruolo di Missione Micio

Missione Micio non si limita a raccontare queste storie. Le sostiene.
Con campagne di sensibilizzazione, raccolte fondi, adozioni a distanza e testimonianze reali, questa iniziativa italiana amplifica il lavoro delle associazioni asiatiche, portando alla luce l’orrore taciuto del commercio felino e il potere delle azioni collettive.

Grazie anche all’eco generata da Missione Micio, migliaia di persone stanno aprendo gli occhi su una realtà ancora poco conosciuta in Occidente.



📈 I numeri della speranza

Risultato Impatto reale
🏠 6 allevamenti chiusi Solo nel 2024, grazie a "Models for Change"
🐾 94 animali salvati Tra cui 20 gatti in condizioni critiche
📢 103.000 bambini educati Con programmi contro il consumo di carne felina
🤝 Decine di volontari europei Coinvolti anche attraverso Missione Micio



🌍 Verso un cambiamento duraturo

Il progetto “Models for Change”, sostenuto da HSI, sta diventando un modello replicabile anche in altri paesi asiatici come Laos, Cambogia e persino Corea del Sud, dove è in atto una rivoluzione legislativa simile.

Missione Micio continua a dare voce a questi animali, trasformando storie di dolore in strumenti di consapevolezza e cambiamento.


Dove prima c’erano gabbie e silenzio, ora ci sono storie di salvezza, come quella di Luna, Tao, Eris, Riku, Yuki & Mimi, Molly.
E dietro ogni storia, ci sono mani che curano, occhi che piangono, e persone che decidono di non voltarsi più dall’altra parte.

Missione Micio c’è. E non smetterà di esserci.
Finché ogni gattino non avrà diritto a vivere.

Fonte:
https://www.humaneworld.org/en/news/cat-meat-farmer-viet-nam-latest-join-hsis-program-leave-dog-and-cat-meat-trade-and-start-new

Torna al blog